Da sempre ha avuto come interlocutori prioritari i giovani in età scolare di ogni ordine e grado Nei primi anni della sua attività ha offerto ai giovani le prime occasioni di apertura al dialogo internazionale promovendo scambi e soggiorni culturali con Scuole e Club francesi, spagnoli, ungheresi, giapponesi in nome della libera circolazione delle culture e dell’accesso alle innovazioni e scoperte moderne. Ha favorito la conoscenza delle Organizzazioni internazionali con visite guidate a Parigi, Ginevra, Bruxelles e Strasburgo dove attraverso l’educazione, la scienza e la cultura si realizza la collaborazione tra le Nazioni.
PROGETTO
“I DIRITTI IN NATURA”
Ultimi aggiornamenti
ECOLOGIA E PERSONA – Dialoghi su ambiente e umanità
Il Club per l’UNESCO di Cuneo in collaborazione con l’ Associazione nazionale “Persona al Centro” organizza il convegno “Ecologia e…
“Naturale- Artificiale” Quale etica sostenibile?
Il Cespec di Cuneo e l’ISSR (Istituto Superiore di Scienze Religiose) di Fossano analizzano le…
La BiblioLab – Educazione alla cittadinanza globale
Presentazione del libro“Educazione alla cittadinanza globale”Bibliolab Venerdì 22.11.2024 in Cuneo, su iniziativa della Bibliolab –…





